Copyright © 2017 Giridarte
C.F. 97474800584
www.giridarte.com
Tel. 328.0758152
info@giridarte.com
Italia
1° percorso:
per chi non l’ha ancora visitata, per chi c’è stato ma non ricorda...insomma la tappa obbligata per tutti coloro che vogliono conoscere Roma: basilica di S. Pietro e borgo. Per completare il giro oppure in alternativa ( consigliamo la seconda opzione!) i Musei Vaticani. Da non perdere ovviamente le stanze di Raffaello, Cappella Sistina, Pinacoteca e Museo Pio Clementino.
2° percorso:
corte e cortigiani; intrighi di palazzo e dame... ecco a voi un bel percorso che vi accompagnerà nelle carceri di Castel S. Angelo e poi negli appartamenti papali fino al passetto che collegava il castello ai palazzi vaticani.
3° percorso:
se amate i mercati e impazzite per mobili e oggetti antichi vale la pena allora seguirci nella Roma rinascimentale; oltre a vedere meravigliose residenze come Palazzo Farnese o Palazzo Spada, chiese come S. Maria dell’Orazione e Morte sarete catturati dalle testimonianze che tanti artigiani del passato hanno lasciato proprio da queste parti.
4° percorso:
per saperne di più sul Barocco abbiamo messo due geni a confronto: Bernini e Borromini. Meraviglia e stupore saranno gli ingredienti di questa visita che vi farà conoscere piazza Navona, S. Agnese in Agone, S. Ivo alla Sapienza e piazza della Minerva, per finire fino ai palazzi del potere: Montecitorio e Palazzo Chigi.
5° percorso:
a proposito di Caravaggio! Un’ opportunità per inquadrare la vita di questo artista esaminando il suo modo di dipingere attraverso l’analisi di capolavori assoluti come la Cappella Cerasi a piazza del Popolo, cappella Contarelli a S. Luigi dei Francesi e la Madonna di Loreto a S. Agostino. Nei pressi potrete trovare la settecentesca biblioteca Angelica; per gli amanti del genere un vero gioiello.
6° percorso:
Questo è il tour di chi vuole catturare il colore di Roma: gente che fotografa, comitive e le coppie sedute su “la più bella scalinata del mondo”. Dai gradini settecenteschi di Piazza di Spagna arriveremo nella dolce vita felliniana con la fontana di Trevi. Se volete rivivere le atmosfere di quel film allora vi consigliamo di fare una pausa e di prendere un caffè nei bar di via Veneto.